1° gennaio 2024: obbligo per tutti i forfettari, anche quelli con fatturato inferiore a €25mila, di emettere fatture in formato elettronico SDI per le operazioni effettuate verso soggetti privati (B2C), aziende (B2B) e pubbliche amministrazioni (B2G).
✓ Gestire la fatturazione nel formato che preferisci PDF, Word ed Excel inclusi ✓ Automatizzare le comunicazioni con il tuo commercialista ✓ Creare fatture conformi SDI senza la necessità di installare alcun software ✓ Monitorare e gestire le tue fatture dalla creazione al pagamento
Le soluzioni Dedicate
Redigit:Compila fatture online in modo sempice e guidato
Redigimail:Continua a gestire le tue fatture in PDF, alla regolarizzazione ci pensiamo noi
Indigita:Stampa digitalmente da qualsiasi software le tue fatture PDF
Teledigita:Compiliamo noi le fatture per te, con emissione garantita al 100%!
Fatture PassiveRicevi direttamente da noi le tue fatture fornitore anche in PDF e via mail se lo desideri
Lo strumento aziendale digitale semplice e intelligente, che ti permette di gestire il ciclo di vita delle tue fatture. Crea, ricevi, gestisci e paga le tue fatture da un'unica piattaforma.
Ricevi, visualizza, gestisci e paga le tue fatture in pochi click. Effettua transazioni commerciali e pagamenti digitali in tutta sicurezza, mantenendo sempre monitorato il tuo flusso di cassa.
Rendi conforme oggi la tua azienda, attiva rapidamente un canale interno per la comunicazione e la gestione delle segnalazioni di illeciti, con supporto completo per l'implementazione del Whistleblowing.
Guarda il webinar anche in full screen NB: i primi 2 minuti sono senza video. Ci scusiamo per l'inconveniente
Di seguito riportiamo alcune delle domande affrontate durante il webinar e che potrete riascoltare nel corso del video:
Con la legge 196/2016 tutti i soggetti IVA sono obbligati a trasferire fatture ogni 3 mesi telematicamente, ma in formato xml? (dal minuto 30:20)
L’esercizio dell’opzione è possibile per tutte le partite iva (inclusi i professionisti) o solo per le imprese? E riguarda anche le attività in regime forfettario? (dal minuto 35:07)
Se mandassi ad un cliente che non ha aderito la fattura xmlpa su pec e poi su altra email la fattura in pdf, è sufficiente che lui la stampi o deve fare altro? (dal minuto 35:56)
La trasmissione attraverso PEC è un canale transitorio per i 5 anni in cui è possibile esercitare opzione? (dal minuto 37:23)
La scelta dell'opzione è stata spostata al 31 marzo per il 2017. Se io ho intenzione di aderire devo comunque iniziare a trasmettere dal 1 gennaio? (dal minuto 39:02)
Perchè il file per la fattura elettronica alle PA si chiama XMLPA e quello tra privati XML? (dal minuto 41:00)
La data corretta di inizio è il 9 Gennaio 2017, dal momento che dal 1 Gennaio all' 8 Gennaio SDI è chiuso? (dal minuto 43:11)
Fatturare elettronicamente a privati implica aver esercitato l'opzione? (dal minuto 43:53)
Se chi riceve è soggetto che ha aderito, per dare una notifica dell'esito che modalità deve usare? (dal minuto 44:24)
Sono obbligato a trasmettere fatture via pec solo se, come fornitore, ho esercitato l'opzione di fatturazione elettronica, mentre il mio cliente no: è corretto? (dal minuto 45:46)
Posso chiedere un chiarimento in merito all'obbligo di conservazione sostitutiva dei documenti emessi verso le imprese entro il 31.12.2016? (dal minuto 48:16)
Se nell'arco del 2015 ho emesso sia fatture cartacee che fatture elettroniche con numerazione progressiva, ho l'obbligo di archiviarle tutte insieme in conservazione sostitutiva? (dal minuto 50:55)
L'utilizzo di SDI non è obbligatorio, ma solo "utile " per NON includere le fatture nello "spesometro" trimestrale, è corretto? (dal minuto 51:39)
Quali sono i riferimenti normativi per l'obbligo dell'archiviazione sostitutiva? (dal minuto 52:23)
A proposito di conservazione sostitutiva facoltativa di tutti i documenti e registri, prevedete un webinar specifico in tempi brevi? (dal minuto 52:41)
Dal 2017 è obbligatoria una numerazione unica? (dal minuto 53:04)
Per fatture emesse a clienti esteri ( intra o extra cee ) cosa succede? (dal minuto 53:52)
Se aderisco all'opzione, ma ricevo o invio fatture all'estero devo comunque fare gli elenchi trimestrali? (dal minuto 1:02:46)
Il codice univoco da assegnare alla propria partita IVA si sceglie da soli o viene fornito da SDI ? (dal minuto 1:03:23)
Entro quale termine devo archiviare le fatture del 2015? (dal minuto 1:04:02)
E’ possibile fatturare a clienti senza partita iva? (dal minuto 1:04:14)
La fatturazione elettronica può esser fatta anche verso clienti privi di partita iva come le persone private? (dal minuto 1:05:00)
Quali sono i servizi Digithera per la fatturazione elettronica? (dal minuto 1:05:25)
Tutti i clienti Digithera avranno lo stesso codice univoco oppure ogni cliente ne avrà uno diverso dall'altro? (dal minuto 1:06:36)
Se il fornitore invia fattura cartacea sono obbligato alla comunicazione trimestrale per le fatture di spese anche se ho esercitato l'opzione? (dal minuto 1:07:26)
Se cambio intermediario cambia anche il codice univoco? (dal minuto 1:08:32)
Come si fa la comunicazione dei dati? E come il riepilogo dei dati delle fatture cartacee ricevute da mandare all'Agenzia delle Entrate? (dal minuto 1:11:47)
Come si esercita l’opzione? (dal minuto 1:12:49)
Le fatture che ricevo cartacee le posso inserire in SDI con il servizio ReDigit? (dal minuto 1:13:46)
Se fatturo a clienti privati privi di PEC? (dal minuto 33:33)